Monumenti, Musei, Teatri

Il faro Voltiano

By in Cosa visitare with 0 Comments

Salire sul Faro Voltiano, a pochi passi dall’arrivo della Funicolare di Brunate, è una esperienza incredibile e unica. Aperto solamente in alcuni giorni della settimana e principalmente nel weekend. Dalla sua cima si può godere una vista incantata in particolare se si ha la fortuna di essere i soli. Si può vedere dalla madonnina del duomo […]

Read More

Una pagina dedicata ai palazzi del Terragni

By in Cosa visitare with 0 Comments

Giuseppe Terragni è stato uno tra i più importanti rappresentanti dell’architettura moderna italiana tra le due guerre. Nato a Meda nel 1904 studia al Politecnico di Milano. Grande importanza per la sua formazione ebbe il sodalizio con P. Lingeri e la partecipazione al Gruppo Sette nel 1926. Il “Gruppo Sette” fu un collettivo di professionisti […]

Read More

Piazza di Como

By in Cosa visitare with 0 Comments

Attraversare il tempo nella piazza di Como In “Una certa idea dell’Europa”, libro tra i più ingegnosi e provocatori, il saggista francese George Steiner sostiene che l’Europa è i suoi caffè. “Dal locale di Lisbona amato da Fernando Pessoa ai cafès di Odessa… dai caffè di Copenaghen, quelli di fronte ai quali passeggiava Kierkegaard nel […]

Read More

La funicolare Como-Brunate

By in Cosa visitare with 0 Comments

Dal Lago alle Alpi in 6 minuti e mezzo La funicolare che collega Como a Brunate è unica in Europa. Ha la capacità di condure in brevi attimi il viaggiatore dalla riva del Lago di Como al balcone delle Alpi. Inaugurata l’11 novembre 1894, attraversa un percorso tracciato in linea retta su una pendice che presenta la massima pendenza […]

Read More

Life electric in Como

By in Cosa visitare with 0 Comments

Libeskind sul Lago di Como Dal 1° ottobre 2015 sulla diga foranea del Lago di Como fa mostra di sé un’opera d’arte. L’ha realizzata e donata alla città Daniel Libeskind, architetto statunitense di origine polacca tra i più importanti al mondo. L’opera (che potete vedere qui: inserire foto) non ha mancato di suscitare insieme a […]

Read More

Un museo in miniatura

By in Cosa visitare with 0 Comments

Da Severini a Boccioni, da De Chirico a Manzoni, un museo in miniatura racchiuso fra le pareti di casa Boschi Di Stefano. Un insieme di opere che racconta l’arte del XX secolo e la vita di due collezionisti generosi e instancabili, senza eredi, che regalarono tutte le loro opere alla città di Milano. Più che […]

Read More

Teatro sociale di Como

By in Cosa visitare with 0 Comments

Alzi la mano chi non è stato preso da raccapriccio all’idea di ascoltare in religioso silenzio il canto (di norma assolutamente incomprensibile) di una signora bene in carne con una lancia in mano e con un elmo adorno di corna sulla testa; di assistere ai gorgheggi d’amor perduto del tenore, per sempre separato dalla soprano […]

Read More

Pinacoteca di Como

By in Cosa visitare with 0 Comments

Una volta mi capitò di chiedere ad un sociologo, ricercatore specializzato nello studio delle realtà urbane complesse, che luogo per prima cosa visitasse una volta giunto in una città straniera. Non ebbe dubbi e tutto d’un fiato rispose: “Il museo cittadino, che diamine!”. Una scelta decisamente minoritaria, se si escludono i grandi musei internazionali, luoghi […]

Read More