donna a passeggio bellagio lago di como

Weekend lungo sul Lago di Como: cosa vedere in 3 giorni

E’ la terza città più visitata della Lombardia dopo Milano e Bergamo: stiamo parlando della nostra amata Como! Milioni di turisti, italiani e non, la scelgono ogni anno come meta per le proprie vacanze estive o per trascorrere qualche weekend fuori porta alla scoperta delle meraviglie del Lago di Como.

L’arrivo della Pasqua e della Festa per la Liberazione d’Italia – che cade il 25 aprile – è un’ottima occasione per regalarsi tre giorni a Como e dintorni, magari alloggiando in una villa di lusso sulle sponde del Lario.
Se anche Lei che sta leggendo ha in progetto di passare 72 ore sul Lago di Como, ecco le mete e le attrazioni assolutamente da visitare. Le lasciamo anche un itinerario che le comprende tutte: può seguirlo alla lettera oppure prendere spunto ed organizzare il Suo viaggio su misura!

1 – La città di Como

Punto di partenza è, senza ombra di dubbio, la città di Como. Per chi arriva in auto, Como mette a disposizione diversi parcheggi ed autosilo a pagamento anche molto vicini al centro: la città è anche comodamente raggiungibile utilizzando il treno grazie ai collegamenti diretti con Milano sia tramite Ferrovie Nord (con destinazione Como Lago) che Ferrovie dello Stato (con destinazione Como San Giovanni). Entrambe le stazioni si trovano a pochi passi dal centro storico.

Passeggiando tra le vie di Como si avrà l’opportunità di scoprire alcuni dei luoghi che la rendono famosa nel mondo. Ricordiamo inoltre che siamo nel paese nativo di Alessandro Volta: numerosi sono i luoghi e i monumenti a lui dedicati in città, come la Casa di Volta (in Vial Alessandro Volta 62, dove morì nel 1827), la Statua di Volta (nella piazza che porta il suo nome) e il Tempio Voltiano (con affaccio diretto sul lago, circondato da giardini, conserva documenti ed oggetti a lui appartenuti).

La piazza centrale di Como è Piazza Cavour: da qui potrà partire alla scoperta degli edifici più importanti della città come il Duomo (bianco, in stile gotico, conserva alcuni affreschi e pitture di importanza mondiale), il Palazzo del Broletto, il Teatro Sociale Porta Torre (una delle porte di accesso alla città a cui, ancora oggi, sono collegati i resti delle mura che proteggevano il centro storico).

2 – Brunate

Lungo Viale Geno, il lungolago che porta all’omonima villa, si trova la stazione di partenza di una delle principali attrazioni di Como: la funicolare! Un collegamento diretto con il piccolo borgo di Brunate, a 715m di altitudine. Già durante la salita potrà godere di uno scorcio unico sul primo bacino del Lago di Como – una vista che vale il viaggio su questo “trenino”. Giunti a Brunate, è possibile passeggiare ammirando il lago da una prospettiva privilegiata e, per i più intraprendenti, si può percorrere un sentiero con alcune pendenze che, nel giro di circa un’ora, conduce al Faro di Brunate. A discapito del nome che porta, il faro non ha un’effettiva funzione per la navigazione. Fu costruito nel 1927 da un’idea dell’ingegnere Gabriele Giussani per omaggiare Alessandro Volta a 100 anni dalla sua morte; il nome corretto del faro è infatti proprio “Faro Voltiano”Aperto tutti i weekend dalle 10 alle 19 e nei giorni festivi, nelle giornate particolarmente limpide salendo sulla cima del Faro si può riuscire a vedere la Madonnina del Duomo di Milano!

Terminata la salita a Brunate, percorrendo a ritroso il percorso sulla funicolare, può proseguire la sua gita sul Lago di Como con la visita delle ville storiche che si affacciano sul lago. Villa Geno Villa Olmo sono le più vicine, ed anche due delle più conosciute. Poste una di fronte all’altra sulle due principali vie che costeggiano il lago, sono raggiungibili comodamente a piedi in pochi minuti dal centro storico. Mentre la prima, ad oggi, viene utilizzata principalmente come location per matrimoni di lusso sul Lago di Como e ospita un grazioso Lido aperto tutta l’estate, la seconda – Villa Olmo – è circondata da giardini visitabili gratuitamente tutto l’anno ed è sede di numerose mostre d’arte ed eventi.

Se sogna di vivere a Como in una residenza di lusso, ecco una nostra proposta di vendita: una lussuosa villa in stile Liberty a poca distanza dal centro della città di Como e immersa in un prestigioso parco. Scoprila qui!

3 – Sponda est del Lago: Orrido di Nesso e Bellagio

Il Lago di Como è facilmente riconoscibile sulle mappe per via della sua caratteristica forma ad Y ribaltata. Como città, da cui il lago prende il nome, si trova sulla punta più ad ovest ed è alla base della prima ramificazione del Lario: osservandolo dalla città infatti, potrà notare due sponde ben definite. La sponda est, lunga oltre 30km, parte da Como ed arriva a Bellagio passando per alcuni borghi caratteristici come Blevio, Torno, Nesso e Lezzeno.

Il nostro consiglio, per il secondo giorno di tour del Lago di Como, è proprio quello di dedicarsi alla scoperta della sponda est. Tenendo come punto di partenza la città di Como, può scegliere se percorrere il viaggio in auto oppure utilizzando uno dei battelli della Navigazione Lago di Como (con corse frequenti lungo tutto il giorno). Qualsiasi mezzo scelga di utilizzare, il panorama di cui godrà sarà qualcosa di indimenticabile!

Prima tappa del percorso è l’Orrido di Nesso: una gola naturale situata nel piccolissimo e caratteristico borgo di Nesso. Qui si incontrano due torrenti, il Tuf e il Nosè che, unendosi, si gettano nel lago di Como dando vita ad una meravigliosa cascata alimentata abbondantemente durante tutto l’anno. Se sceglie di arrivare dalla strada, parcheggiando al belvedere di Nesso potrà già scorgere dall’alto la gola stretta e profondissima che incanala le acque fino al lago e sentire il suggestivo scroscio dell’acqua! Seguendo le indicazioni per “ponte della Civera”, cominci a percorrere il percorso in discesa formato prevalentemente da scalini (oltre 340!) e in pochi minuti sarà giunto al Ponte della Civera. Qui potrà godere della vista dell’Orrido di Nesso e della sua cascata naturale in tutta la sua meravigliosa e misteriosa bellezza!

Conclusasi la passeggiata all’Orrido di Nesso, e percorsi a ritroso gli scalini, può proseguire la sua scoperta della sponda est del lago di Como: direzione Bellagio! Conosciuta come “la perla del Lago”, è considerata una delle città più belle e romantiche del Lario. E’ qui che si incontrano i due rami, quello di Como e quello di Lecco, ed è qui che si può godere di viste incomparabili. Caratterizzata da negozi ed edifici colorati e scale in pietra, Bellagio è una vera scoperta. Da non perdere la visita ai giardini di Villa Melzi e al parco Serbelloni; consigliamo anche di raggiungere Punta Spartivento: un punto panoramico da cui godere di una bellissima visuale sul Lago di Como!

Bellagio le è entrata nel cuore e sta pensando di acquistare qui la Sua villa di lusso sul Lago di Como?
Le proponiamo Villa Adele: in posizione dominante sopra Bellagio, regala una vista panoramica sui tre rami del Lago di Como ed assicura tranquillità, pace e riservatezza.

3 – Sponda ovest del Lago: Isola Comacina, Tremezzo e Menaggio

Come iniziare l’ultimo giorno di visita del Lago di Como? Visitandone la sponda ovest!
Anch’essa facilmente percorribile sia in auto che via Lago, permette di toccare alcune località rinomate come Moltrasio, Laglio, Lenno, Ossuccio,  Tremezzo e Menaggio.

Prima tappa imperdibile è l’Isola Comacina, unica isola del Lario, posta di fronte alla località di Ossuccio. Grazie al servizio di traghetti disponibile da aprile a settembre, raggiungere l’Isola Comacina è semplice e bastano pochi minuti. Una volta giunti qui, è possibile intraprendere uno dei molteplici sentieri presenti per andare alla scoperta dell’Isola e immergersi nella sua natura incontaminata.

Conclusa la visita dell’Isola, percorrendo la Strada Statale Regina in auto, può raggiungere in meno di 10 minuti Tremezzo (eletto uno dei Borghi più belli d’Italia). Tremezzo unisce eleganza e storicità e si caratterizza per edifici antichi e celebri come Villa Carlotta (di cui abbiamo parlato in un precedente articolo) e il Grand Hotel Tremezzo (hotel a 5 stelle da cui godere di una pittoresca vista sulla penisola di Bellagio). Tremezzo, pur trovandosi sulla sponda ovest del Lago, gode di una posizione soleggiata ed è un punto strategico per concedersi un bagno nelle acque blu del Lago di Como.

Risalendo il Lago, a pochi chilometri da Tremezzo incontriamo Menaggio: caratteristica cittadina utilizzata anche come set di molteplici film e serie TV, Menaggio colpisce per la bellezza degli edifici che circondano la piazza principale – con affaccio diretto sul lago – e per i raffinati negozi e accoglienti bar di cui è fornita. Menaggio è il punto di partenza ideale sia per addentrarsi nel territorio circostante e darsi alle escursioni, sia per dedicarsi al relax: un bagno al Lido, una partita a Minigolf oppure una degustazione di piatti tipici laghè.

Se sogna di vivere in questa zona del Lario, in particolare in Tremezzina, abbiamo ciò che fa per Lei: una Villa d’epoca in stile Liberty con vista panoramica sul Lago di Como!

Visitare il Lago di Como in tre giorni è un’esperienza intensa ma davvero gratificante!
Ha deciso che il Lario sia la scelta giusta per trascorrere le sue vacanze? Non esiti a contattarci: abbiamo diverse proposte di appartamenti e ville di lusso in affitto.

Se, al contrario, sta progettando di acquistare una villa sul Lago di Como, cliccando qui può trovare alcune delle nostre disponibilità. Siamo a completa disposizione per aiutarla nella ricerca della Sua abitazione dei sogni!

Share This